Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo in materia di formazione, sancito il 17 aprile 2025 in sede di Conferenza Stato-Regioni.
Questo aggiornamento rappresenta un passaggio fondamentale nell’evoluzione della normativa sulla prevenzione nei contesti lavorativi, con l’obiettivo di rendere la formazione sempre più mirata, aggiornata e coerente con le esigenze operative delle diverse figure professionali.
L'Accordo Stato-Regioni, emanato ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, definisce i contenuti minimi, la durata e le modalità di erogazione della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, coinvolgendo tutte le figure del sistema aziendale della prevenzione: lavoratori, dirigenti, preposti, datori di lavoro, lavoratori autonomi.
Tra i principali aggiornamenti:
Il nuovo Accordo Stato-Regioni prevede un periodo transitorio durante il quale sarà possibile continuare a svolgere i corsi di formazione secondo quanto previsto dai precedenti accordi Stato-Regioni.
Questo periodo di transizione avrà una durata massima di 12 mesi a partire dalla data di entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni. Per quanto riguarda specificamente la formazione destinata al Datore di Lavoro, questa dovrà essere completata entro e non oltre i 24 mesi dalla stessa data.
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n 119 del 24 maggio 2025 diventa pienamente operativo l’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
L’aggiornamento dell’Accordo Stato-Regioni rappresenta un passaggio rilevante nel rafforzamento della cultura della prevenzione e nella qualificazione dei percorsi formativi. Le nuove misure puntano a garantire una maggiore efficacia della formazione, valorizzando la specificità dei ruoli e dei contesti operativi. Per aziende, formatori e lavoratori sarà fondamentale prendere visione delle nuove disposizioni e aggiornare i propri percorsi entro i termini previsti.