Pubblicata la norma UNI 11962:2024, un nuovo riferimento tecnico che ridefinisce i requisiti di progettazione, produzione e installazione delle scale verticali permanenti. L’obiettivo è elevare gli standard di sicurezza, qualità costruttiva ed ergonomia, introducendo parametri chiari e condivisi a livello nazionale.
Per il settore edilizio e impiantistico si apre una nuova fase, che impone attenzione non solo alla geometria e ai materiali, ma anche alla sicurezza dell’utente durante l’utilizzo e la manutenzione delle scale verticali.
La norma UNI 11962:2024 definisce un quadro normativo aggiornato per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia di protezione, utilizzate principalmente per accessi tecnici e manutentivi in ambito residenziale, industriale e misto. Questa norma colma una lacuna normativa, introducendo requisiti precisi per le caratteristiche geometriche e strutturali di questi dispositivi (come dimensioni dei pioli, distanza tra gli stessi, resistenza dei materiali) e per le condizioni di sicurezza durante l’uso.
Uno degli aspetti più importanti riguarda la protezione contro le cadute dall’alto, prevedendo obblighi precisi come la presenza di parapetti, corrimano e bordi antiscivolo, nonché, quando presenti, le gabbie di protezione. Innovativa è l’integrazione di sistemi di sicurezza dedicati alla manutenzione, in linea con le normative già applicate in ambito industriale e pubblico.
La norma inoltre sottolinea l’importanza di una corretta installazione e di verifiche periodiche e post-installazione per garantire il mantenimento delle condizioni di sicurezza operative nel tempo. UNI 11962:2024 coinvolge quindi non solo progettisti e produttori, ma anche installatori e manutentori, creando un linguaggio tecnico comune e fissando standard minimi obbligatori per la sicurezza delle scale verticali permanenti in diversi contesti.
In questo quadro normativo in cui la sicurezza in altezza viene riconosciuta come elemento progettuale essenziale, CABLOC™ di 3M si distingue come soluzione verticale anticaduta certificata, ideale per l’installazione su scale verticali o strutture analoghe.
Progettato per applicazioni su edifici industriali, civili o impianti tecnici, il sistema CABLOC™ offre:
CABLOC™ è perfettamente in linea con i requisiti della UNI 11962, in particolare con quanto previsto sui sistemi di ancoraggio e dispositivi di sicurezza per l’accesso e l’utilizzo delle scale verticali permanenti. Grazie alla tecnologia e all’esperienza di 3M nel settore della sicurezza in altezza, CABLOC™ rappresenta un investimento concreto per chi vuole coniugare protezione, durabilità e conformità normativa in ogni progetto.
Per i produttori di scale, installatori e imprese edili, la UNI 11962 e l’adozione di sistemi come CABLOC™ aprono nuove opportunità. Integrare soluzioni certificate significa:
Anche architetti, ingegneri e interior designer trovano nella UNI 11962 un alleato per la progettazione integrata. Le linee guida della norma, unite a soluzioni verticali performanti, permettono di:
La UNI 11962 non è solo una norma tecnica: è un nuovo punto di partenza per progettare e realizzare scale verticali permanenti secondo criteri di sicurezza e qualità. In questo scenario, CABLOC™ di 3M si impone come sistema ideale per soddisfare i nuovi requisiti, offrendo ai professionisti un alleato concreto nella transizione verso un’edilizia più sicura, performante e conforme.
Per avere maggiori informazioni scrivi a marketing@lanzigroup.com