
La messa in maglia (più comunemente knitting) dei guanti da lavoro senza cuciture è una tecnologia nata negli anni 80 e ha rappresentato una delle innovazioni più significative nel settore della protezione delle mani. I guanti prodotti con questa tecnologia vengono chiamati guanti senza cuciture o a filo continuo.
Il processo di knitting dei guanti senza cuciture inizia con la selezione dei filati appropriati. I filati possono essere realizzati in vari materiali naturali o sintetici, tra cui cotone, bambù, poliammide (nylon), poliestere, para-aramidico e HPPE e altri a seconda delle esigenze specifiche di protezione e comfort.
Questo metodo di produzione utilizza macchine automatiche per maglieria piana o circolare avanzate per creare guanti che offrono comfort, destrezza e protezione superiori rispetto ai guanti tradizionali tagliati e cuciti.
Le macchine per maglieria piana (per guanti) o circolare (per manicotti o abbigliamento) sono dotate di aghi finemente calibrati e intrecciano i filati in un tessuto continuo che forma la fodera del guanto o il guanto semi-finito.
Come è possibile realizzare un guanto più sottile o più spesso?
Dipende dal numero di aghi per pollice (25,4mm) utilizzati nella frontura delle macchine: questo valore viene definito “calibro” o “finezza”. Maggiore è il numero di aghi, più sottile sarà il filato utilizzabile e, di conseguenza, il guanto prodotto.
Attualmente, esistono macchine con 7, 10, 13, 15, 18 e 21 aghi per pollice: il calibro 7 corrisponde a una finezza bassa (guanti più spessi), mentre il calibro 21 rappresenta la finezza più alta (guanti molto sottili). È in fase di studio anche l’introduzione di una nuova finezza 24.
Inoltre, in base alla taglia del guanto da produrre, sarà necessario utilizzare macchine di taglia diversa (a parità di numero di aghi) che vanno da S a XL.
Fasi di produzione:
I guanti da lavoro senza cuciture offrono numerosi vantaggi rispetto ai guanti tradizionali cuciti:
Pertanto, il knitting dei guanti da lavoro senza cuciture rappresenta un connubio perfetto tra innovazione tecnologica e funzionalità pratica. Grazie all’utilizzo di macchinari avanzati e alla possibilità di selezionare e combinare filati, è possibile ottenere guanti altamente performanti, adatti a soddisfare le più diverse esigenze di protezione, comfort e precisione. L’assenza di cuciture non solo migliora l’ergonomia e la durata del prodotto, ma consente anche un’elevata personalizzazione, rendendo questi dispositivi di protezione individuale una scelta ideale per numerosi settori industriali. L’evoluzione continua delle tecnologie di knitting lascia inoltre intravedere margini di miglioramento futuri, con soluzioni sempre più sofisticate e mirate.
Per maggiori ricevere maggiori informazioni sui Filati nei Guanti da lavoro, scrivere a marketing@lanzigroup.com.