A fine del 2021 c’è stato un importante aggiornamento normativo a integrazione del D.L. 81/2008 in ciò che concerne i “Criteri per l’individuazione e l’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale”. Questo aggiornamento rende effettiva la norma UNI EN 529:2006 che viene applicata in Italia dalla UNI 11719:2018.
Sono state introdotte importanti novità alla disciplina della Sicurezza sul Lavoro in particolare riguardo ai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) con la pubblicazione del testo del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, recante «Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili» modificato con la legge di conversione n. 215 del 17 dicembre 2021 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 301 del 20 dicembre 2021.
In estrema sintesi, le principali novità normative a integrazione del D.L. 81/2008, limitatamente a quanto di pertinenza dei DPI, riguardano tre aspetti principali:
In questo ambito, attraverso l’integrazione del D.L. 81/2008 all’Art. 37, è specificato che:
Nell’ambito dei DPI viene modificato il comma 2-bis dell'Art. 79 del D.Lgs 81/2008, indicando che il D.M. 2 maggio 2001 deve essere aggiornato con le edizioni delle norme UNI più recenti, il che significa:
Le principali novità che interessano le Aziende sono indicate all’art.13 della Legge n. 215, in particolare viene focalizzata l’attenzione al contrasto del lavoro irregolare e alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, con una significativa revisione del ruolo di Preposto e delle sue attività, e per tutta la formazione che vedrà un aggiornamento con l’obbligo di formazione anche per i Datori di lavoro.
Richiedi il PDF illustrativo che riassume in modo schematico i 4 punti cardine su cui si basa la nuova Norma UNI 11719:2018 scrivendo a marketing@lanzigroup.com