Plantari Ortopedici Secosol®: Sicurezza, Comfort e Personalizzazione

Quando si parla di plantari ortopedici, spesso si pensa che siano riservati esclusivamente a chi soffre di gravi patologie del piede o di deformazioni ortopediche. In realtà, il loro utilizzo è molto più ampio e può rivelarsi prezioso per chiunque.

Proprio come non esistono due fiocchi di neve identici, anche ogni piede ha caratteristiche uniche. Le esigenze individuali di supporto, postura e distribuzione del peso rendono i plantari ortopedici uno strumento fondamentale non solo per il comfort quotidiano, ma anche per prevenire carichi errati che possono generare dolori e squilibri non solo ai piedi, ma all’intero sistema muscolo-scheletrico.

Perché è importante il plantare certificato?

Quando un produttore di scarpe antinfortunistiche immette sul mercato un nuovo modello, è tenuto a garantirne la conformità alle normative europee e agli standard tecnici di sicurezza.
Tuttavia, non tutti sanno che anche il plantare inserito all’interno della calzatura deve essere certificato.

Infatti, nel fascicolo tecnico che accompagna ogni scarpa, vengono specificati i plantari compatibili con quel modello. Sostituire il plantare con uno non indicato dal costruttore invalida la certificazione originaria della calzatura.
In caso di infortunio, questa non conformità potrebbe compromettere il diritto del lavoratore a rivalersi sull’azienda produttrice.

I plantari ortopedici Secosol®: su misura, certificati e compatibili

Per rispondere in modo concreto alle esigenze ortopediche dei lavoratori senza compromettere la sicurezza certificata delle calzature, BASE PROTECTION, in collaborazione con Molinari Srl, ha sviluppato una soluzione efficace: il sistema di plantari ortopedici Secosol®. Questa tecnologia consente di integrare plantari su misura all’interno delle calzature antinfortunistiche senza invalidare la certificazione originale del prodotto.

Infatti, i plantari Secosol® sono progettati e omologati secondo il Regolamento Europeo 2016/425, i requisiti stabiliti dalla EN ISO 20345:22+A1:2024 e il regolamento tedesco DGUV 112-191, riferimento riconosciuto a livello internazionale che stabilisce i criteri per l’inserimento di plantari ortopedici in calzature occupazionali o di sicurezza mantenendo la certificazione UE.

Nel catalogo ufficiale di BASE PROTECTION, le calzature compatibili sono facilmente riconoscibili: accanto al modello compare il logo DGUV112-191, che certifica la possibilità di utilizzare un plantare ortopedico Secosol® senza alterare le prestazioni di sicurezza del dispositivo.

Questa collaborazione rappresenta un vero passo avanti: per la prima volta, il lavoratore ha la possibilità di personalizzare il proprio DPI con un plantare su misura approvato direttamente dal produttore della calzatura, evitando rischi e complicazioni normative.

Inoltre, la realizzazione artigianale su impronta garantisce:

  • un adattamento preciso alla morfologia del piede,
  • il rispetto delle caratteristiche tecniche della scarpa,
  • un comfort superiore anche in caso di turni lunghi o lavori in condizioni estreme.

Una soluzione che mette al centro la persona, senza rinunciare alla protezione, alla tracciabilità e alla conformità certificata.

Come richiedere i plantari ortopedici Secosol® 

I plantari ortopedici Secosol® vengono costruiti a partire dall’impronta del singolo piede, tenendo conto anche delle caratteristiche specifiche della calzatura BASE scelta.  

I plantari ortopedici Secosol® posso essere richiesti direttamente a un centro Secosol® autorizzato oppure vi è anche la possibilità di inviare direttamente un tecnico Secosol® presso l’azienda richiedente.  

Nel primo caso, il lavoratore, per dotarsi di una scarpa con plantare ortopedico Secosol®, deve rivolgersi al suo medico di fiducia per ottenere la prescrizione di un plantare ortopedico. Una volta in possesso del documento, può recarsi in un centro Secosol® autorizzato, dove verrà eseguita la rilevazione dell’impronta. Il plantare personalizzato, una volta realizzato, sarà perfettamente compatibile con la calzatura BASE scelta, senza compromettere le certificazioni originali.

Se non è in possesso di una prescrizione medica, il lavoratore può anche recarsi direttamente presso un centro Secosol® per effettuare la rivelazione dei piedi. Tuttavia, sarà sempre richiesta una prescrizione medica per procedere alla realizzazione di un plantare ortopedico Secosol®.  

Nel secondo caso, è prevista la possibilità di organizzare una visita diretta in azienda. In questo contesto, un tecnico specializzato Secosol® si occuperà di rilevare le impronte dei lavoratori già muniti di prescrizione medica. Potrà inoltre effettuare una scansione preventiva anche ad altri dipendenti che lamentano disagi o problematiche ai piedi, fornendo eventuale indicazione di rivolgersi al medico di base, del lavoro o a uno specialista per un consulto e una successiva prescrizione.

Pertanto, in un contesto in cui la sicurezza sul lavoro deve coniugarsi con il benessere individuale, i plantari ortopedici Secosol® rappresentano una soluzione certificata, personalizzata e compatibile con le calzature antinfortunistiche Base Protection. Una garanzia in più per i lavoratori, un’opportunità concreta per le aziende attente alla salute dei propri collaboratori.

Per maggiori informazioni, scrivere a marketing@lanzigroup.com