A partire dal mese di febbraio è entrata in vigore la nuova norma sui guanti di protezione EN ISO 21420:2020 che sostituisce la precedente EN 420:2003:2009 (valida fino al 30 settembre 2020).
La norma definisce i requisiti generali dei guanti di protezione (innocuità, comfort, marcatura e informazioni fornite dal fabbricante) e i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la fabbricazione. Rispetto alla precedente EN 420:2003, porta i seguenti aggiornamenti:
L’acronimo EN ISO ha il seguente significato:
È quindi importante sottolineare il carattere universale di tale documento, che si pone nell’ottica di uniformare in un unico testo la normativa europea e quella internazionale-anglosassone.
Tutti i guanti di protezione già certificati secondo la EN 420:2003+A1:2009 non devono essere immediatamente ritestati in quanto la vecchia norma resterà ancora valida fino alla scadenza naturale della certificazione in corso. Per contro, i nuovi guanti immessi sul mercato dovranno essere certificati secondo la nuova UNI EN ISO 21420:2020 a partire dal 1° ottobre 2020.
Per ricevere la documentazione “Guanti di protezione: requisiti generali e metodi di prova – EN ISO 21420:2020” relativa ai dettagli della nuova norma UNI EN ISO 21420, scrivere una e-mail a marketing@lanzigroup.com