Nel mondo dei guanti da lavoro, la scelta dei filati è fondamentale per garantire comfort, destrezza e protezione. I guanti possono essere realizzati con filati di origine naturale, come cotone e bambù, oppure con filati sintetici, come poliestere e nylon.
Ognuno di questi materiali ha caratteristiche specifiche che li rendono adatti a diverse applicazioni. La combinazione di questi filati deve sempre garantire, oltre alle protezioni meccaniche desiderate, un ottimo confort e la maggior destrezza possibile.
I vari materiali posso variare in base alla tipologia di guanto da lavoro che si desidera realizzare:
Il cotone, ad esempio, è una fibra naturale molto apprezzata per la sua ipoallergenicità e il comfort che offre. È ideale per guanti in maglia o tessuto e garantisce un buon isolamento termico. Il nylon, invece, è una fibra sintetica flessibile ed elastica, nota per la sua eccellente resistenza all'abrasione e la capacità di assorbire l'umidità, rendendolo molto confortevole da indossare.
Il poliestere è un altro materiale sintetico molto utilizzato per la sua robustezza e resistenza all'abrasione. Non si restringe e mantiene la sua forma nel tempo. L'elastan, con la sua eccezionale elasticità, può allungarsi fino al 600% prima di rompersi. Spesso viene combinato con nylon e poliestere per aumentare l'elasticità e il comfort dei guanti. Infine, l'acrilico è una valida alternativa alla lana. Questa fibra sintetica trattiene l'aria, garantendo un buon isolamento termico, ed è morbida e confortevole.
Per migliorare la resistenza meccanica dei guanti, vengono impiegati filati tecnici. L'HPPE (High Performance Polyethylene) è una fibra leggera e resistente al taglio, idrorepellente e fresca al tatto. La para-aramide, invece, è nota per la sua resistenza alla trazione, al calore e alla fiamma, anche se è sensibile ai raggi UV e agli agenti chimici.
La fibra di vetro è un materiale leggero ma robusto, che offre una buona resistenza alla trazione. L'acciaio, con la sua elevata robustezza, è utilizzato per garantire una resistenza al taglio anche con diametri ridotti. Il tungsteno, infine, è uno dei materiali più robusti esistenti, con una durezza simile a quella del diamante e un'ottima flessibilità.
I filati tecnici vengono impiegati per migliorare la resistenza meccanica dei guanti.
La resistenza al taglio è una caratteristica che si ottiene combinando materiali resistenti alla trazione (HPPE, para-aramide) con materiali ad elevata robustezza (fibra di vetro, acciaio, tungsteno).
Per evitare lacerazioni è importante combinare sempre queste due componenti; infatti, un filato ad alta robustezza, ma poco resistente alla trazione, rischierà di “strapparsi” facilmente, esponendo l’utilizzatore ad un rischio.
La resistenza meccanica, in particolare la resistenza al taglio di un filato, è legata anche alla sua titolatura (ovvero diametro del filo). Un HPPE a 200 denari sarà più sottile, ma anche meno resistente di un 400 denari.
Per combinare tra di loro i filati, esistono macchinari specifici che intrecciano i materiali tra di loro secondo due tecniche diverse: twist e wrap:
È fondamentale che le tecniche twist e/o wrap siano eseguite a regola d’arte per garantire un’uniformità di protezione sull’ intero guanto e non compromettere il confort. Per esempio, se la fibra di vetro non fosse coperta interamente, potrebbe spezzarsi e provocare irritazioni sulla pelle, oltre a ridurre la protezione al taglio.
In conclusione, considerando i materiali e le tecniche analizzati, si può affermare che la combinazione di fibre naturali e sintetiche, insieme alle specifiche tecniche impiegate, consente la realizzazione di guanti da lavoro che offrono un equilibrio tra comfort, resistenza e protezione. Ogni materiale apporta proprietà uniche, come la morbidezza del cotone e la robustezza del tungsteno. Le tecniche di twist e wrap, inoltre, ottimizzano le prestazioni dei filati, assicurando uniformità e durata, aspetti cruciali per garantire la sicurezza e l’efficacia dei dispositivi di protezione.
Per maggiori ricevere maggiori informazioni sui Filati nei Guanti da lavoro, scrivere a marketing@lanzigroup.com.